Spasmo ipnico, cos’è e quali sono i rimedi

Vediamo tutte le caratteristiche dello spasmo ipnico, un fenomeno, abbastanza comune, che si verifica quando ci si sta per addormentare

Durante il momento del sonno, appena prima di addormentarsi, alcune persone rimangono praticamente immobili, mentre altre si muovono tanto da disturbare i compagni di letto. Alcuni individui, infatti, possono sperimentare contrazioni volontarie a causa dello spasmo ipnico, un fenomeno che si verifica proprio prima di addormentarsi. Questo fenomeno può avere diverse cause alla base. Ma vediamo tutte le sue caratteristiche.

Spasmo ipnico, le cause e tutte le caratteristiche

Dopo una giornata lunga e talvolta estenuante, molte persone non vedono l’ora di trovare sollievo nel momento di andare a letto. Tuttavia, è possibile che durante il processo di addormentamento si venga improvvisamente svegliati da una sensazione di braccia e gambe che si muovono a scatti, da una sensazione di cadere nel vuoto e/o da una sorta di scossa elettrica. Il risultato è un ritorno alla vigilanza, con la curiosità di capire cosa sia accaduto.

Lo spasmo ipnico è alla base di questo fenomeno, caratterizzato da contrazioni brusche, brevi e involontarie dei muscoli del corpo, soprattutto di braccia e gambe, che si manifestano nella fase iniziale del sonno, quando si passa dalla veglia al sonno.

In questa fase, il sonno è leggero, rendendo facile il disturbo da parte dei miocloni, ovvero le contrazioni muscolari involontarie che provocano un risveglio temporaneo.

Uomo che beve troppi caffè, i quali sono una delle cause dello spasmo ipnico
Immagine | Pixabay @marcoventuriniautieri – Importpharma.it

Non è necessario allarmarsi: lo spasmo ipnico non costituisce una condizione patologica e non dovrebbe destare preoccupazioni. Si tratta di un evento completamente innocuo e molto comune, coinvolgendo addirittura fino al 70% delle persone.

Sebbene non sia un problema serio, è comunque essenziale non trascurare la situazione, poiché alla base di questo fenomeno potrebbero esserci abitudini di vita che è preferibile correggere.

Attualmente, non esiste una chiara comprensione dell’origine di questo fenomeno. Quel che è certo è che vi possono essere alcuni fattori di rischio.

Ma quali sono le cause? Ecco una lista:

– Stress

– Sonno disturbato

– Eccesso di caffeina

– Sport nelle ore serali

– Sindrome delle apnee notturne

Vediamole più nel dettaglio.

Stress. In alcuni casi, lo spasmo ipnico può essere correlato a uno stato di stress mentale ed emotivo. Se si nota un aumento delle contrazioni involontarie durante periodi intensi, potrebbe essere questa la causa. Per affrontare la situazione: in presenza di stress, per mitigare lo spasmo ipnico e altri disturbi legati alla tensione, è consigliabile dedicare del tempo durante la giornata a attività piacevoli. Inoltre, concedersi momenti di relax prima di andare a letto può contribuire a alleviare ansie e preoccupazioni che potrebbero interferire con il processo di addormentamento.

Sonno disturbato. Lo spasmo ipnico potrebbe derivare dalla privazione del sonno. In molti casi, è legato al fatto che la persona stia dormendo poco o male in quel periodo. Per valutare la qualità e la quantità del proprio sonno, è importante prestare attenzione a segnali di allarme come stanchezza al risveglio, durante la giornata, scarsa concentrazione e nervosismo. Per affrontare la situazione: per garantire un adeguato quantitativo di ore di sonno, è consigliabile stabilire un regolare ritmo sonno-sveglia, cercando di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora. Inoltre, dedicarsi a attività rilassanti prima di coricarsi, come leggere, meditare o praticare yoga, può essere utile. Al contrario, evitare l’uso di schermi luminosi e l’esercizio fisico nelle ore serali. Optare per cene leggere e senza alcol può contribuire a migliorare la qualità del sonno.

Eccesso di caffeina. Lo spasmo ipnico potrebbe essere influenzato anche da un eccessivo consumo di caffeina, poiché questa sostanza eccitante può interferire con il sonno. Il rischio è che, in caso di difficoltà nel dormire, si possa aumentare il consumo di caffè nella speranza di contrastare la stanchezza, ma ciò potrebbe peggiorare la situazione, creando un circolo vizioso. Bisogna prestare attenzione anche alla nicotina. Per affrontare la situazione la Food & Drug Administration statunitense consiglia di non superare i 400 mg di caffeina al giorno, corrispondenti a quattro-cinque tazze di caffè. Coloro che consumano elevate quantità di caffeina dovrebbero cercare di ridurre gradualmente l’assunzione quotidiana ed evitare di consumarla dopo le 18:00.

Sport nelle ore serali. Lo spasmo ipnico può essere influenzato anche dall’attività fisica praticata nelle ore serali. Specialmente se intensa, può determinare un’eccessiva attivazione del sistema neuro-muscolare, favorendo gli spasmi muscolari. Per affrontare la situazione, quindi, è bene sapere che l’esercizio fisico è benefico per il sonno, ma è consigliabile praticarlo durante il giorno. Evitare sforzi intensi dopo cena può contribuire a favorire un riposo notturno più tranquillo.

Lo spasmo ipnico può verificarsi durante la transizione tra la veglia e il sonno, ed è più comune nei soggetti affetti dalla sindrome delle apnee notturne. Questa condizione, caratterizzata da brevi interruzioni della respirazione durante la notte, può causare risvegli multipli.

Altri sintomi dell’apnea notturna includono russare, ansimare durante il sonno, e eccessiva sonnolenza diurna, oltre a mal di testa al risveglio.

Per affrontare la situazione: se sospetti di avere l’apnea notturna, è consigliabile consultare un medico. Quest’ultimo può fornire soluzioni personalizzate poiché questa condizione è associata a un aumento del rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2.

Lo spasmo ipnico è differente dalla sindrome delle gambe senza riposo (RLS), la quale non è un disturbo del sonno ma può interferire con la capacità di dormire. La RLS si manifesta con una sensazione di fastidio alle gambe quando ci si corica, spesso alleviata con il movimento o l’allungamento delle gambe.

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è un comune disturbo neurologico del sonno, in cui il paziente sperimenta un irresistibile desiderio di muovere gli arti inferiori come unico modo per alleviare dolore, fastidio e fitte alle gambe.

La forma primaria della sindrome delle gambe senza riposo è probabilmente ereditaria, trasmessa attraverso un meccanismo autosomico dominante. D’altra parte, la variante secondaria della RLS può derivare da condizioni come amiloidosi, artrite reumatoide, celiachia, diabete, carenza di folati e ferro, malattia di Lyme, malattie renali, Parkinson e uremia.

I pazienti affetti dalla sindrome delle gambe senza riposo descrivono sintomi vari, tra cui contrazioni notturne delle gambe, irrequietezza motoria, movimenti incontrollati delle gambe, il bisogno di muovere gli arti inferiori, oltre a sensazioni di prurito, solletico e formicolio alle gambe.

Impostazioni privacy